Per molti genitori il luogo di sepoltura è un luogo importante per il lutto. 

 

Lì possono salutare il loro bambino e visitarlo in qualsiasi momento. La sepoltura dei bambini nati vivi e nati morti è regolata in modo diverso.

Regolamenti

I bambini nati morti prima della 28° settimana di gravidanza non sono soggetti a registrazione, ma possono essere sepolti. Per questo, ci sono tre possibilità:


Le stesse disposizioni si applicano ai bambini nati morti dopo la 28° settimana di gravidanza completata e a quelli nati vivi. Sono soggetti a registrazione e devono quindi essere registrati all’anagrafe comunale. Inoltre, è prescritto un funerale normale, per il quale bisogna contattare un servizio funebre.


Per gli aborti spontanei prima della 20° settimana di gravidanza, viene data anche la possibilità di dare un adeguato ultimo saluto ai propri bambini. Per la sepoltura del feto che non ha ancora raggiunto la 20° settimana di gravidanza, è possibile, entro 24 ore dall'aborto, presentare da parte dei genitori una richiesta presso l´azienda sanitaria, la quale la inoltra direttamente all'ufficio cimiteriale del comune.

 
 

1.

Il bambino può essere registrato all’anagrafe se c'è un certificato di nascita. Viene poi commissionato un servizio funebre.

2.

Il bambino può essere sepolto nel luogo di residenza e di origine dei genitori senza registrazione all’anagrafe. Per fare questo si ha bisogno del permesso dell'amministrazione del cimitero.

3.

Se non è possibile seppellire il bambino nel luogo di residenza e di origine, troverà posto nel “Campo-Bambini-Farfalla” del cimitero di Bolzano - Oltradige. Se i familiari non sono presenti, il bambino viene sepolto dal personale del cimitero.

Tombe comunitarie

  • Tomba comunitaria
    Campo-Bambini-Farfalla

    Cimitero Comunale, viale Maso della Pieve 7
    Contatto Cimitero: 0471 280231
    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica
    dalle 8 alle 17:00 (dal 03.11 al 31.1.)
    dalle 8 alle 18:30 (dal 01.02 al 02.11)

    Contattare l’Assistenza Spirituale in Ospedale tramite Centralino 0471 438111

  • Tomba comunitaria per bambini

    Cimitero Comunale, via San Giuseppe 11
    Contatto Cimitero: 0473 448268
    Contatto Assistenza Spirituale Ospedaliera: 0473 264242

    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica
    dalle 8 alle 17 (dal 03.11 al 28.02)
    dalle 8 alle 19 (dal 01.03 al 31.05)
    dalle 7 alle 20 (dal 01.06 al 30.09)
    dalle 8 alle 19 (dal 01.10 al 02.11)

  • Tomba comunitaria per bimbi in due luoghi:

    • Passaggio dal vecchio al nuovo Cimitero

    • Piano interrato del nuovo Cimitero

    Cimitero Comunale, via Roma
    Contatto Cimitero: 0472 062137
    Contatto Assistenza Spirituale Ospedaliera: 0472 812314

    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica
    dalle 7 alle 18 (dal 01.11 al 28.02)
    dalle 7 alle 20 (dal 01.03 al 31.10)
    dalle 7 alle 24 (dal 01 al 02.11 e il 24.12)

  • Cimitero Comunale
    Contatto Assistenza Spirituale Ospedaliera: 0474 581064
    Contatto Cimitero: 347 688 2763
    Orario di apertura: sempre aperto

  • Cimitero Comunale, via Galizia 30
    Contatto Assistenza Spirituale Ospedaliera:
    0471 595732
    E-Mail: friedhofsdienst@gemeinde.leifers.bz.it
    Contatto Cimitero: 347 688 2763
    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica
    dalle 7 alle 18 (dal 01.10 al 30.04)
    dalle 7 alle 20 (dal 01.05 al 30.09)

  • Vecchio Cimitero
    Contatto Cimitero: 0472 765323
    Orario di apertura: dal lunedì alla domenica
    dalle 6 alle 20

  • Tomba delle stelle a Caldaro

    Luogo: Cimitero di Caldaro, Via del Cimitero
    La tomba delle stelle si trova nel nuovo cimitero, subito a destra della scalinata che collega il vecchio con il nuovo cimitero.

    Orari di apertura del cimitero:
    Tutti i giorni: 07:00 – 22:00

    Contatto Ufficio Cimiteriale:
    Ufficio Cimiteriale del Comune di Caldaro
    Telefono: 0471 968832

    Contatto Parrocchia di Caldaro:
    Telefono: 0471 963134

In quasi tutti i cimiteri dell'Alto Adige ci sono tombe per bambini, per ulteriori informazioni si deve contattare il responsabile del comune.